Arredare la cameretta dei bambini e farne il luogo dei ricordi più belli
Arredare la cameretta dei bambini significa creare la stanza dove un domani abiteranno i loro ricordi più belli. Il luogo delle prime amicizie e dei momenti di felicità assoluta deve essere allegro, funzionale e rassicurante il più possibile.

Guardando indietro e pescando nei nostri ricordi ci accorgiamo che sempre c’è sullo sfondo quella cameretta tanto amata, che se avesse potuto parlare, avrebbe tenuto un monologo, da tante ne ha viste.
Non c’è dubbio, anche per i nostri figli sarà così.
Ricordo tutto della mia piccola ma adorata stanza: il parquet, i mobili, il cesto dei giochi, il letto.
In cima alla lista, il ricordo dei momenti felici di condivisione, di gioco e di crescita tra quelle mura.
E ora che stiamo per arredare la cameretta dei nostri figli, ricordiamoci di questo incredibile fascino.
Sarà quella che resterà in assoluto più nel loro cuore, quella dei primi anni e alla fine, molto, dipende da noi.
Arredare la cameretta dei bambini per farne la fucina dei ricordi
Il letto che all’occorrenza diventa per due
La prima volta che si dorme con un coetaneo o con un cuginetto è come la notte di Natale, senza esserlo.
Per una cameretta a prova di migliore amico, ospite, la soluzione più gettonata e funzionale è il letto singolo, con un secondo letto estraibile.
Un trucco infallibile, per non sacrificare spazio prezioso, da dedicare al gioco, in ogni altro momento della giornata.
Questo letto singolo, ad esempio, costituisce una base, che può essere completata con il secondo letto e anche con comodi cassetti.
Se i cassetti nascondono segreti, gli armadi, il mondo intero
Chi di voi non passava ore a rovistare nell’armadio, con la sensazione che da li sarebbe uscito il mondo?
Chi di voi non passava ore a rovistare nell’armadio, con la sensazione che da li sarebbe uscito il mondo?
Io avevo proprio la passione di mettere a soqquadro il mio armadio, alla ricerca di chissà quali sorprese.
Addirittura, durante i cambi di stagione, uno dei miei svaghi preferiti era scovare i capi dimenticati e provare inutilmente ad indossarli ancora.
Non c’è dubbio che anche gli armadi a misura di bambini entrino a pieno titolo a far parte dei ricordi importanti della cameretta.
Un guardaroba accessibile ai più piccoli, come quelli pensati da Flexa, ha ripiani alla loro altezza, ma è anche ben organizzato, ben suddiviso e funzionale.
Un mondo di semplicità il loro, dove vince su tutto il colore e la praticità perché anche vestirsi, svestirsi, frugare è un modo di crescere liberi.
Uno scaffale che sente suo
L’importanza di utilizzare gli oggetti in autonomia, per sentirli propri anche un domani, vale un po’ per tutti gli arredi della cameretta.
Tra i più gettonati c’è la libreria scaffale, con ripiano regolabile in altezza.
E’ così che prendere e riporre gli oggetti preferiti, da condividere con gli amici diventa il gesto più naturale del mondo.
Un mobile come questo diventa anche il miglior amico dei genitori, perché può essere montato a parete, oppure posizionato ovunque, anche sotto tutti i letti più alti.
Tra estetica, funzionalità e quel tocco di design che piace a tutti, il disordine non è ammesso e i libri e i giocattoli ringraziano per il pensiero.
Gli arredi di design, che vedete nelle foto, hanno tutti il comune denominatore di essere pensati da Flexa, per creare calore e condivisione. Gli ingredienti più importanti che andranno a colorare nel tempo i ricordi più belli.
L’obiettivo dell’azienda danese riflette, non a caso, l’amore e la conoscenza per il mondo dei bambini che crescono.
Esattamente ciò che facciamo noi quando arrediamo la cameretta per farne un tesoro dei loro ricordi!
—
post in collaborazione con Flexa