La cameretta che si trasforma e cresce con il bambino
Largo alla cameretta che si trasforma, accompagnando i bambini nel meraviglioso viaggio della crescita. I nostri consigli per uno spazio da vivere giorno per giorno, tra solidità sicurezza ed estetica.

Che sia il primo “nido” o che stiate ridisegnando la cameretta per vostro figlio, pensate che oggi esistono soluzioni per accompagnarne ogni sua fase, prevedendone i bisogni e gli spazi, con lo stesso spirito allegro dei bambini.
La cameretta è uno stimolo per guardare il mondo con più entusiasmo
Da quando cominciano a scrutare lo spazio attorno a loro, ai primi passi, le prime amicizie e le ore di gioco e di studio, tutto prende forma nella loro cameretta.
Il luogo più naturale, nel quale ritrovarsi sempre, può addirittura aiutare a sviluppare creatività ed emozioni.
Una casa in casa, insomma.
L’ambiente più stimolante e famigliare, dove trovarsi bambini e scoprirsi di colpo più grandi, seguendo sempre un filo conduttore.
Un luogo che cresce con l’energia pura di chi la vive, con la stessa allegria e la stessa facilità ai cambiamenti sia fisici, che interiori.
Flexa accontenta bambini e genitori
Esattamente come fa un bambino, Flexa punta tutto sulla flessibilità, che è la capacità di evolvere rimanendo se stessa, giocando più volte all’insegna della trasformazione.
Un compito non facile, che ha posizionato l’azienda danese, fin dalla sia nascita nel 1972, all’avanguardia con le sue strutture modulari e componibili, che ruotano attorno ai diversi bisogni dei bambini, che cambiano nel tempo.
La maggior parte dei prodotti hanno la stessa profondità e larghezza, per potersi impilare facilmente, lasciando più spazio per il gioco, naturalmente.
Un sistema che già dal nome dell’azienda lascia immaginare di tutto e di più sul piano della flessibilità: la possibilità di aggiungere scivoli, costruire letti a castello, combinare letti, integrare scrivanie armadi e scaffali.
Un modo che fa contenti tutti tutti, dai bambini che si ritrovano uno spazio, capace quasi di prevedere le loro mosse, e i genitori, confortati all’idea di un investimento destinato a durare dall’infanzia all’adolescenza.
Ancora qualità, sostenibilità e rispetto per l’ambiente.
In una cameretta, nella quale tutto può evolversi, ciò che non cambia mai sono i materiali, pensati per durare più a lungo possibile.
Le linee pulite e mai banali, tipiche dello stile scandinavo, si combinano alla solidità del legno massiccio e certificato.
Tutti i mobili sono fabbricati con legno proveniente da boschi sostenibili del Nord e trattati con materiali ad acqua e nel rispetto della natura.
Un valore che conta il doppio quando è parte del mondo dei piccoli.
Così come è importante sapere che viene riciclato tutto il legno che resta come residuo della lavorazione, per generare calore e un mondo più pulito per tutti.
Mobili dunque che riflettono le esperienze dei bambini, i sogni, la fantasia e l´infinita voglia di giocare.
Basta dimenticare le regole e costruzioni predefinite, per abbandonarsi al dialogo con una cameretta che si trasforma sotto i nostri occhi!
Basta dimenticare le regole e costruzioni predefinite, per abbandonarsi al dialogo con una cameretta che si trasforma sotto i nostri occhi!
—
post in collaborazione con Flexa