Dolce della domenica: cosa preparare?

Trovare il tempo di cucinare durante la settimana, specie per chi lavora, può risultare non proprio facilissimo.
Ma la domenica ci si può davvero sbizzarrire per portare in tavola dolci straordinari e dal sapore intenso per coccolare chi si ama.
Si può pensare a un delicato e profumato plumcake al limone, perfetto per iniziare la giornata, da consumare a fine pasto o per una merenda a base di tè da godersi con tutta la famiglia.
A seconda di quella che è la propria voglia di cucinare e di quanto piace realizzare i dolci, si può decidere di cimentarsi in quelli più complessi o in quelli più semplici.
Che non vuol dire meno buoni, ma semplicemente più veloci da fare, con meno ingredienti e meno lavorazioni da realizzare.
La cosa migliore da fare è quella di utilizzare ingredienti di stagione, ad esempio, in autunno lasciare spazio alla frutta secca oppure osare con dolci a base di zucca o castagne, in estate celebrare la bontà della frutta presente in abbondanza e in tantissime varietà come le fragole, i frutti di bosco, le ciliegie, le albicocche o le susine.
Eccone alcune, più o meno complesse, da realizzare per i propri pranzi o per il relax domenicale.
Dolci domenicali facili da preparare
Se la pasticceria non è il proprio forte ma si vuole comunque preparare un dolce per i propri commensali, non c’è da preoccuparsi, perché alcuni sono davvero alla portata di tutti.
Si inizia da una vera prelibatezza: il tiramisù.
Piace davvero a tutti, a grandi e piccini, se qualcuno non può mangiare le uova, lo si può realizzare anche senza e il risultato sarà comunque un vero successo.
Per non doversi preoccupare della cottura ci sono due dolci da mettere in frigo e da mangiare al cucchiaio o in piccoli contenitori, la cheesecakee la panna cotta; basterà prepararli la sera prima o al mattino e al momento di servirli decorarle con frutti di bosco, salsa al cioccolato o caramello.
Se amate le torte non bisogna lasciarsi scappare quella con granella di mandorle e caffè.
Il primo ingrediente va direttamente nel pan di spagna, il secondo nella farcia con panna montata o burro, a seconda che si voglia un dolce più delicato o uno più sostanzioso. Una golosa torta con cocco e Nutella sarà un’alternativa ancora più veloce e buonissima, potete prepararla anche sostituendo l’olio di semi al burro, in modo da non appesantirla troppo.
Dolci dal mondo per la domenica
La torta Pavlova è davvero buonissima e in tavola farà un figurone grazie al contrasto della lucentezza del bianco con i colori della frutta.
Una base di soffice, ma allo stesso tempo croccante meringa, guarnita con frutta fresca di stagione.
Per rimanere sullo stupore dei colori in tavola, dei dolcetti davvero deliziosi per il palato sono i macarons.
Anche in questo caso la meringa detta legge, questa volta però arricchita dalla farina di mandorle, che la rende ancora più croccante. E per il ripieno?
Una delicata ganache al cioccolato, da arricchire anche con limone, lamponi o pistacchi.
Restiamo in Francia per preparare una squisita Ile flottante.
Un dolce non solo elegantissimo, ma anche quasi poetico, si tratta di frittelline di albumi, letteralmente inzuppate nella crema inglese.
Infine, da proporre sono due torte, una tedesca e l’altra sud americana, che vi faranno leccare i baffi: la foresta nera e torta tres leches.
Nel primo caso il pan di spagna al cioccolato farà da contenitore di una delicata crema chantilly e ciliegie, nel secondo il vero protagonista è il sapore delicato del latte usato in tre versioni: latte condensato dolce, panna liquida e latte condensato senza zucchero.