Dall’8 Ottobre occhi aperti sulla vista, anche dei bambini

by / 1 commento

Iniziano l’8 ottobre, Giornata Mondiale della Vista e proseguono tutto il mese gli incontri virtuali dedicati alla prevenzione della vista con “Incontriamo l’Oculista”, Evento di 5 appuntamenti promosso dalla Fondazione Salmoiraghi&Viganò, con il patrocinio della Società Oftalmologica Italiana. Noi ci saremo!

incontriamo-oculista-prevenzione-bambini

Più dell’80% di tutti i deficit visivi può essere prevenuto o curato

Oggi più che mai, nonostante l’utilizzo prepotente dei display digitali, che mettono a dura prova la nostra vista, sembra che ci si dimentichi troppo spesso di sottoporci periodicamente ad una visita oculistica.

Complice anche l’emergenza sanitaria, che ha distolto l’attenzione su tutti gli altri problemi di salute, anche lo screening dall’oculista è passato in secondo piano.

Da noi, in media, se ne fa uno ogni quattro anni, la metà di quanti andrebbero eseguiti dopo i 40 anni.
Questo vale per gli adulti, ma anche per i bambini, che dovrebbero essere visitati alla nascita, entro i tre anni di vita e nei passaggi dei cicli scolastici.

Eppure, l’unico modo per prendersi cura della vista è fare controlli periodici, grazie ai quali la maggior parte di tutti i deficit, una volta individuati, si possono correggere.

E non solo, dall’osservazione e dal benessere degli occhi è possibile avere informazioni sull’insorgere di eventuali altre patologie.

Occhi puntati sulla prevenzione oculistica

Può sembrare un gioco di parole, ma è quello che ci conviene fare per non perderci gli eventi digitali di “Incontriamo l’oculista” in programma fino a fine ottobre.

Da giovedì 8, Giornata Mondiale della Vista e per tutto il mese, infatti sono previsti un ciclo di appuntamenti virtuali, che ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini all’attenzione per la cura dei propri occhi e, quindi, a un’adeguata ed efficace cultura della prevenzione visiva.

A chiamarci a raccolta, in sicurezza, sono la Fondazione Salmoiraghi&Viganò e gli specialisti della Società Oftalmologica Italiana (SOI), che ha organizzato una serie d’incontri digitali in streaming da Roma, Bari, Padova e Milano, tutti aperti alla partecipazione del pubblico.

Noi parteciperemo!

prevenzione dei problemi della vista

Focus sull’iniziativa “innovativa”

Proprio per rispondere a questo gap con informazioni corrette, alcuni dei migliori e più autorevoli specialisti italiani, si confronteranno rispondendo alle domande di giornalisti, blogger e soprattutto cittadini, dando vita a momenti di interessante dibattito.

Un format innovativo dal punto di vista medico – scientifico, che in tempi di pandemia e di proliferare di fake news presenti su web, vuole fare chiarezza diffondendo informazioni corrette sulla salute visiva oltre che, alla relazione proprio tra il Covid-19 e gli occhi.

A moderare tutti i talk sarà Livia Azzarriti, medico e volto famigliare conduttrice e curatrice di programmi e rubriche di medicina.

prevenzione dei problemi della vista

I Temi in programma

Si partirà con la prima tappa dell’8 ottobre a Roma per affrontare la Prevenzione adulto e bambino.

Per iscriversi gratuitamente all’evento: https://incontriamoloculista.fondazionesalmoiraghievigano.it

Ne parleranno il dottor Matteo Piovella, presidente della Società Oftalmologica Italiana, il professor Filippo Cruciani, esperto SOI di prevenzione della cecità, ed i membri del Comitato Scientifico della Fondazione Salmoiraghi & Viganò: il Dottor Luigi Mele, che ne è il Presidente, il Professor Mario Bifani e il Dottor Andrea Piantanida.

Il 9 ottobre, a Bari, è dedicato un incontro interamente dedicato alla Prevenzione adulto con un focus sulle malattie corneali, con il contributo del Professor Giovanni Alessio, Direttore del reparto di Oftalmologia del Policlinico di Bari, il Professor Francesco Boscia, Professore Ordinario di malattie dell’ apparato visivo dell’Università di Bari, e la Dottoressa Maria Carmela Costa, oculista responsabile del centro di ipovisione e riabilitazione visiva dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce.

La Prevenzione bambino al centro del talk del 16 ottobre nella Capitale: il Professor Andrea Piantanida nel parlerà con alcuni specialisti dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma: il Dottor Michele Fortunato medico oculista, la Dottoressa Elena Bozzola, segretaria nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP) e la Dottoressa Antonella Lamorte, ortottista.

Il tema delicato della Prevenzione del glaucoma nell’incontro che si terrà a il 23 Ottobre a Padova. Ad affrontarlo il Dottor Marco Tavolato, Primario dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica a Chioggia, insieme al Dottor Romeo Altafini, Direttore della UOC di Oculistica della ULSS 3 Serenissima del Distretto Mirano Dolo (Veneto) e alla Dottoressa Silvia Babighian, Responsabile del Centro Glaucomi dell’Ospedale Sant’Antonio (Azienda Ospedaliera di Padova).

Con le malattie retiniche si chiuderà il 30 ottobre a Milano il ciclo di incontri. Presenti per noi il Professor Francesco Bandello, il Dottor Francesco Loperfido, e la Dottoressa Monica Stoppani, rispettivamente Primario dell’Unità Oculistica, Responsabile del Servizio di Oftalmologia Generale e Responsabile del Servizio di Strabologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

prevenzione dei problemi della vista

Non ci resta, dunque che aprire gli occhi e dare uno sguardo anche al portale della Fondazione Salmoiraghi & Viganò, con il servizio L’oculista Risponde, dove si possono formulare domande.

Mentre alla funzione Trova l’Oculista, possiamo facilmente individuare gli oculisti a cui rivolgersi per effettuare visite mediche periodiche.

Qui il link per registrarsi e partecipare gratuitamente all’evento: https://incontriamoloculista.fondazionesalmoiraghievigano.it


Post realizzato in collaborazione con la Fondazione Salmoiraghi & Viganò