Il gioco del LIMBO

Il LIMBO, danza tradizionale originaria delle isole Trinidad e Tobago nei Caraibi, risale al XIX secolo.
I concorrenti dovevano riuscire a passare, ballando a ritmo, al di sotto di un bastone orizzontale senza toccarlo o senza cadere all’indietro, e riuscire ad emergere dall’altra parte. Il palo veniva man mano abbassato di una tacca al passaggio di ciascuno. I concorrenti che lo toccavano o cadevano venivano eliminati. Vinceva il più abile.
Le origini di questa danza derivano dalla discesa nella stiva delle navi degli schiavi importati dall’Africa.
Negli anni ’60 il LIMBO fu lanciato da Chubby Checker, l’inventore del Twist. Il suo successo internazionale fu poi rilanciato nel 2004.
Ma già nel 1989 Sebastian, nel film di Walt Disney la Sirenetta, cantava il suo LIMBO ROCK.
E’ un gioco molto divertente che coinvolge piccoli e grandi e che richiede solo l’uso di un bastone e il ritmo di una musica cadenzata, generalmente caraibica. Ormai è diventato popolare, soprattutto nelle feste in spiaggia.
Naturalmente nel tempo sono state adottate delle modifiche: dall’utilizzo di cappelli da indossare uno sull’altro, al passaggio sotto un bastone infuocato (prove ovviamente eseguite da contorsionisti esperti). I più bravi, nelle manifestazioni turistiche, sono per lo più ragazzi abili ad oltrepassare il fatidico bastone poggiato sul collo di due bottigliette di bibite, strisciando come un ragno.
Nelle mie feste per bambini ho adottato una variante di grande successo costruendo una spada laser che, impugnata orizzontalmente, spinge i bambini a sfilare uno alla volta sotto la sua lama luminosa. Il gioco consiste nell’evitare di entrarne in contatto, pena una piccola scossa!
Per rendere più difficile il gioco, la spada viene abbassata man mano, costringendo i bambini a strisciare. Naturalmente la scossa è finta e l’effetto sorpresa viene creato amplificando il suono della scossa con il microfono!