Musei da “visitare” on line da casa con i bambini

by / 1 commento
musei-on-line-bambini

Non è facile vivere la quarantena chiusi in casa, specialmente con i bambini e ci ritroviamo spesso a corto di idee per intrattenerli.

Da quando è iniziata la didattica a distanza o, come nel mio caso, l’invio di un’infinità di compiti che gravano per lo più sui genitori, Giacomo e Viola sono impegnati per la maggior parte del tempo.

Ma i fine settimana sono sempre più complicati. E le vacanze di Pasqua (se così vogliamo chiamarle) incombono.

Se anche voi non siete particolamente portati per l’art and craft come me, se avete esaurito la voglia di dedicarvi alla cucina insieme ai piccoli e, soprattutto, la pazienza necessaria per ripulire il caos dopo ogni esperimento, ecco un’altra idea che potrebbe fare al caso di tutti noi.

Scoprire i musei disponibili sulla rete, con la promessa e la speranza di poterli portare presto a visitarli di persona.

Eccoli qui.

Cominciamo dalla nostra Italia.

Pinacoteca di Brera a Milano

Qui c’è una sezione dedicata alla visita della collezione on line ed è possibile scoprirla in base all’artista, al periodo di riferimento o alla sala in cui si trovano le opere.

Cito solo alcuni dei capolavori più noti: la Cena in Emmaus di Caravaggio, il Cristo Morto di Andrea Mantegna e la Madonna col Bambini di Giovanni Bellini.

Il Bacio di Hayez

È una delle immagini simbolo della Pinacoteca e forse il dipinto più riprodotto di tutto l’Ottocento italiano.

Nasce dall’intento di simboleggiare l’amore di patria e il desiderio di vita della giovane nazione che usciva dalla seconda guerra di indipendenza e che tante speranze poneva nei nuovi governanti.

Entrambi temi che ci stanno più che mai a cuore in questo momento così complicato.

Gli Uffizi di Firenze mettono a disposione di tutti informazioni e immagini in alta definizione di mostre virtuali.

L’iniziativa si chiama IperVisioni.  I capolavori delle collezioni e la loro storia si possono visitare dal sito web, navigando tra gli spunti suggestivi e le immagini ad alta definizione delle mostre virtuali proposte dal Museo.

Si inizia con una sezione di immagini dedicate a Dante ed alla Divina Commedia.

E si prosegue, tra gli altri, con il percorso dedicato agli Angeli e quello sulla Pasqua, per arrivare poi a un’intera sezione sull’Imperatore Traiano.

Non possiamo non associare gli Uffizi al Botticelli ed alle sue magnifiche opere.

Anche queste sono disponibili on line.

Passiamo ai Musei Vaticani.

Ecco un bellissimo video che li introduce.

E seguendo questi link si accede un tour virtuale della Cappella Sistina e ad uno dedicato alle Stanze di Raffaello.

Anche il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci si è ingegnato per farci vivere delle esperienze on line.

Un racconto digitale pensato per mostrare ai visitatori quello che normalmente non possono vedere e raccontare alcune delle storie più belle del Museo anche in questo periodo di chiusura al pubblico.

Si chiama #storieaportechiuse e racconta infatti il Museo, le sue collezioni, i suoi laboratori interattivi, l’attualità scientifica, i dietro le quinte con pillole video, immagini e documenti inediti.

Online ogni giorno sui canali Facebook e Instagram del Museo.

Un appuntamento quotidiano per parlare di scienza, tecnologia, attualità, dietro le quinte, educazione informale, Leonardo da Vinci, Spazio e Astronomia.

Ecco il programma

Tutti i lunedì: Storie dai depositi e dietro le quinte del lavoro museale

Tutti i martedì: L’educazione informale e i nostri laboratori interattivi

Tutti i mercoledì: Temi di attualità scientifica e tecnologica

Tutti i giovedì: Racconti dalla storia del Museo

Tutti i venerdì: Voci dagli archivi e biblioteche

Tutti i sabati: Spazio e Astronomia

Tutte le domeniche: Leonardo da Vinci

Diamo ora un’occhiata alle iniziative all’estero.

Iniziamo dal nostro tanto amato British Museum di Londra.

Vi segnalo in particolare le sezioni on line che ci sono più piaciute.

L’Egitto con le sue statue. Qui  abbiamo trovato la Stele di Rosetta, che a permesso agli studiosi di decifrare i geroglifici grazie alle sue tre diverse grafie.

Oppure, tra tante altre gallerie, quella dedicata all’antico e affascinantissimo Messico.

Passiamo poi al Louvre di Parigi con i suoi on line tours.

Dal sito è possibile visitare virtualmemte il Museo, a partire dalla parte dedicata alla sua storia, fino ad arrivare alla sezione Egizia.

Si possono visitare le diverse stanze e in ciascuna sala, cliccando sull’opera o sul reperto, si arriva al materiale informativo di ciascuno di essi.

C’è poi una app che si può scaricare sul telefono, dove si può visitare on line la celeberrima Monna Lisa.

Ecco un bellissimo video che attraverso la realtà virtuale permette di avere una nuova visione dell’opera.

Lasciamo Parigi per volare a New York.

Metropolitan Museum of Art

ha una pagina Web competamente dedicata ai bambini: Met Kids

Con una mappa interattiva  super colorata del Museo, dove poter individuare tutte le diverse aree. Basta cliccare su una di queste per trovare le informazioni e poi visitare on line una determinata galleria.

Per esempio, noi abbiamo cliccato su Costume Insitute e da li abbiamo visitato la sezione del Met dedicata alla moda.

Una divertente sezione chiamata Time Machine, da dove i bambini possono selezionare l’epoca storica, l’area geografica e l’argomento, per poi iniziare il virtual tour.

C’è poi una parte del sito kids dedicata ai video.

Eccone uno dove i protagonisti sono i bambini  ed il loro approccio all’arte.

Merita di certo una visita on line anche il Museo del Prado di Madrid.

Il suo canale Youtube contiene tanti video per i bambini dove viene illustrata la storia del museo e le sue opere in chiave semplice e divertente.

Ecco quello di Las Meninas di Velasquez.

La lista è davvero quasi infinita, il materiale disponibile in rete in questi giorni è veramente tanto.

Non ci resta che provare a intrattenerli con quello che più gli potrebbe interessare.

E sognare anche noi, con loro. Il giorno in cui potremmo valcare davvero quella soglia, emozionandoci ancora di più.