Vacanze utili 2016: Summer camp Minerva Me Club

Approfittare delle vacanze estive per divertirsi, imparando la materia più importante per il futuro, in modo spontaneo e naturale?
E’ la filosofia proposta da Minerva Me Club, che con i suoi campi estivi a Londra mette a punto un progetto coinvolgente, interattivo e dinamico, simile per molti aspetti ad un vero e proprio villaggio culturale su misura, che fa di questa scuola, una scuola con la “S” maiuscola. Lo studio dell’inglese come leva fondamentale, non solo in termini di acquisizione linguistica, ma anche per aumentare la capacità dello sviluppo nell’apprendimento in generale, l’autonomia del carattere e la scioltezza a parlare in pubblico. L’obiettivo didattico è far scoprire e apprezzare ai bambini tutte le sfumature della cultura British e aiutarli ad assimilare rapidamente l’inglese, grazie ai tanti stimoli e all’utilizzo quotidiano della lingua. In parallelo con la crescita delle capacità linguistiche, i ragazzi hanno modo di sperimentare l’importanza del gioco in team, partecipando ad attività di gruppo e di visitare i principali punti di riferimento storici di Londra, il tutto sotto la guida di docenti qualificati che ne arricchiscono il bagaglio culturale.
Poi c’è il fattore metodo che fa la differenza, studiare in loco a fianco a fianco con persone provenienti da culture diverse è una parte fondamentale di questo tipo di esperienza. La maggior parte degli studenti che sceglie Minerva Me Club arriva in seguito ad un’iscrizione individuale e non di gruppo e questo significa classi miste, per un ambiente davvero ricco e multiculturale. Un’opportunità imperdibile per stimolare l’utilizzo dell’inglese, come unico mezzo per comunicare e stringere amicizie internazionali.
La costante presenza di tutors di madrelingua, inoltre, abitua i ragazzi al suono e all’ascolto originale della lingua inglese e ad una corretta impostazione della pronuncia.
Minerva Me Club propone una scelta completa di corsi anche giornalieri Day Camp, disponibili tutto l’anno e per qualsiasi durata di tempo mattina e pomeriggio. I percorsi di studio per piccoli gruppi di studenti, sono costruiti su misura e per tutti i livelli, secondo gli obiettivi individuali e le diverse disponibilità che possono essere da uno o più giorni.
LE SEDI
La scuola dispone di diverse e accoglienti sedi nelle più prestigiose zone della capitale. I Day Camp si tengono a Kensington, presso ‘The Gallery’, uno spazioso edificio sopra la famosa Troubadour Cafe – ampie stanze luminose con parquet per un ambiente di studio tranquillo e sicuro. Nel cuore della zona verde, Hampstead è una bellissima casa residenziale con confortevoli camere da letto condivise e un giardino curato per la ricreazione dove iniziare e terminare la giornata con gioia e serenità.
A un passo da Hyde Park, nel quartiere più elegante di Londra, si trova poi la sede di Chelsea, un magnifico edificio iconico in stile Vittoriano, che accoglie gli ospiti in ampie camere con bagni condivise. L’obiettivo è quello di dare ai bambini la possibilità di sperimentare il senso di squadra e di condividerne gli spazi durante e dopo le lezioni.
LE LEZIONI
In perfetta sintonia con l’alto livello della tradizione accademica di Minerva Me, anche le lezioni del Campus sono tenute da tutors di grande esperienza didattica, guidati dal fondatore e direttore della Minerva Me Club, Hugh Viney. Matematica, inglese orale e scritto e computer coding, tra le materie principali approfondite durante i corsi mattutini.
Sono previste poi sessioni specifiche che accompagnano i bambini in un percorso di crescita individuale, che puntano a valorizzare, attraverso l’esercizio, i diversi aspetti della personalità e della socializzazione. Parlare in pubblico, tecniche di intervista, pronuncia, team building, Fiducia di coaching, galateo e buone maniere, le aree di interesse individuate. Il pomeriggio al Minerva Me Club è dedicato alle escursioni presso i monumenti, i musei e le gallerie Londra. Gli obiettivi come la visita al museo della scienza, al Globe di Shakespeare, o al British, sono pianificati per poter integrare al meglio la programmazione didattica con quella culturale e avvicinare i bambini alla storia.
DIARIO PHOTO GIORNALIERO
I partecipanti possono creare il proprio personale “diario di bordo” con foto, filmati, momenti di gioco e racconti di questa avventura incredibile, per condividerla ogni giorno con la propria famiglia. Al termine di ogni settimana i genitori ricevono, inoltre, un rapporto dettagliato e una valutazione complessiva dell’esperienza vissuta dal figlio.
DATE DEI CORSI 2016
28 marzo – 1 aprile ( giornaliero Kensington) 3 aprile – 9 aprile (Hampstead ) 10aprile-16 aprile (Hampstead ) 29 maggio – 3 giugno (giornaliero Kensington) 12 giugno – 27 agosto (Residential Chelsea) 4 luglio -8 luglio (giornaliero Kensington) 11 luglio – 15 luglio (giornaliero Kensington) 18 luglio -22 luglio (giornaliero Kensington) 25 luglio – 29 luglio (giornaliero Kensington) 1 agosto – 5 agosto (giornaliero Kensington) 8 agosto-12 agosto (giornaliero Kensington) 15 agosto- 19 agosto (giornaliero Kensington) 4 settembre -10 settembre (Residential Hampstead)
Per chi, come me, crede nell’importanza di garantire ai propri figli una formazione di respiro internazionale e cosmopolita, questa esperienza è sicuramente da considerare eccellente. L’apertura ad altri stili di vita, la capacità di risolvere situazioni nuove, altra lingua, rapporto con i coach, rappresentano sicuramente l’elemento più prezioso del progetto.
